Olivier Messiaen
Quatuor pour la fin du temps
Questa grande opera, per clarinetto, violino, violoncello, e pianoforte è la testimonianza viva di come la spiritualità della musica possa creare uno spiraglio di speranza anche nelle dimensioni più cupe nelle quali un artista, un uomo, possa venire a trovarsi nelle vicende del mondo. È forte infatti, nel progetto dell’opera, il fatto che Messiaen abbia subìto la realtà del campo di concentramento, ed è estremamente interessante sentire la lettura di quest’opera da parte di giovani, ma già importanti esecutori, che fortunatamente non hanno conosciuto così tristi realtà, ma che hanno saputo infondere a questa musica una espressività che ne rende completamente efficace ogni pulsione, ogni potenzialità, a conferma del fatto che un’opera come questa non ha frontiere, non ha condizionamenti e che può entrare in dimensioni esistenziali le più varie e lontane.
Roberto NOFERINI Violino, Anton DRESSLER Clarinetto, Andrea NOFERINI Violoncello, Denis ZARDI Pianoforte
Scopri di più sfogliando il nostro catalogo
ATP018
Still Harping on Music
In questo percorso la Sequenza II di Luciano Berio rappresenta una vera e propria pietra m...
ATP007
La Tromba è Mobile
Personaggio di spicco nel panorama delle avanguardie degli anni Sessanta, Globokar unisce ...
ATP026-27
Hotel Boltanski
In questo disco, come peraltro ho già fatto in passato, mi sono appropriato di musiche ch...